Oggettività dell'impolitico. Riflessioni negative a partire da Walter Benjamin
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 18,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788870189292
								
 
								- 
								Editore: 
								Il Nuovo Melangolo [collana: Università]
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Filosofia
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 150
										
 
Non Disponibile
								
								Spese di spedizione:   3,49 € oppure ritiro in negozio GRATUITO 
								 
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									A parlare qui è una figura singolare, opposta allo studioso, il saggista: egli fa risalire l'improduttività della proposta politica di Benjamin nientemeno che al suo discorso sopra Kant e l'Idealismo tedesco; la stessa nozione di messianismo dalla correzione del concetto di esperienza avrebbe scontato la propria "inutilità". Impolitico è allora la prassi storico-vitale "inficiata" dalla teoresi. Chi tratta di Benjamin tratta di quello come pure quegli trattò l'imponente lascito di temi e problemi della tradizione (non da ultimo, quello cartesiano): come un "pretesto", fuori da ogni continuità storica. L'idea di Mann secondo cui lo spirito "non è" politica per l'essere impolitico per eccellenza, il tedesco, è tornata a visitarci sotto un'altra forma. Entro questa, il dire a tratti "sapienziale" del saggista decide di darne qualche esempio. Dopodiché si "finge" uno studio. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |