ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Antonio Sanfilippo. Gli anni Sessanta. Il colore del segno. Catalogo della mostra (Agrigento, 27 ottobre 2012-13 gennaio 2013). Ediz. illustrata

di D'amico F. (cur.)

  • Prezzo online:  € 25,00
  • ISBN: 9788836625017
  • Editore: Silvana [collana: Cataloghi Di Mostre]
  • Genere: Pittura
  • Dettagli: p. 120
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Tra i maggiori protagonisti dell'arte italiana del dopoguerra, Antonio Sanfilippo (1923-1980) è stato uno dei firmatari del pionieristico manifesto di Forma nel 1947. Le sue prime ricerche denotano la capacità di cogliere e ripensare alcune delle esperienze artistiche allora più innovative: dal neocubismo picassiano al concretismo di Alberto Magnelli, fino all'informale di Hans Hartung. Nei primi anni cinquanta Sanfilippo giunge all'elaborazione di quel suo segno particolare, incantato e gioioso, vicino e lontano insieme a quello di Carla Accardi e di Giuseppe Capogrossi, suoi compagni di strada. Tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio del decennio successivo concepisce la sua figura più tipica, costituita da una sorta di nuvola o galassia di segni minuti e coloratissimi, ai quali Sanfilippo affida la sua prima notorietà in campo nazionale e internazionale. Il volume indaga con ampiezza e con sguardo esclusivo il tempo della piena e più colma maturità dell'artista: quegli anni sessanta che lo videro finalmente riconosciuto come una delle personalità principali del movimento astratto italiano. Sono qui raccolte e pubblicate le opere maggiori che Sanfilippo realizzò in quegli anni, conservate presso importanti musei e istituzioni siciliani e in diverse collezioni private, molte delle quali inedite e mai prima d'ora esposte pubblicamente.

Vuoto