Il «sogno» di Keplero. La Terra vista dalla Luna in un racconto del grande astronomo tedesco
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 18,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788851801113
								
 
								- 
								Editore: 
								Sironi [collana: Galįpagos]
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Scienze Naturali
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 160
										
 
Disponibile su prenotazione.
								
								
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									Nel 1609 lo scienziato tedesco Giovanni Keplero pubblica l'"Astronomia Nova", il rivoluzionario trattato che contiene due delle sue famose leggi. L'opera č tanto complessa che Keplero decide di riproporre le stesse idee nella forma semplice e attraente di un racconto. Č il "Somnium", dove il lettore, seguendo il protagonista Duracoto, scivola sulla Luna, ne conosce gli strani abitanti e osserva un cielo diverso, che sfida il senso comune. Keplero mette cosģ in scena il modello astronomico copernicano, nel quale č il Sole e non la Terra a occupare il centro dell'Universo; ma la Chiesa osteggia questa visione e persino la circolazione informale del manoscritto č causa di guai per l'autore. Keplero ci lavora per altri vent'anni, aggiungendo al testo note fisico-astronomiche e autobiografiche e registrando la sua grande amarezza. Il "Somnium" viene pubblicato postumo nel 1634. Questa edizione integrale, in una nuova traduzione condotta sull'originale latino, rispetta l'intento divulgativo di Keplero e ripropone al pubblico italiano un documento precursore della fantascienza e insieme della 'scienza narrata' introdotta da Galileo nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo". 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |