ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Ebraismo laico. La sua storia e il suo senso oggi

di Kajon Irene

  • Prezzo online:  € 16,50
  • ISBN: 9788830811720
  • Editore: Cittadella [collana: Tessiture Di Laicità]
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 192
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il termine "ebreo" (ivrí) significa discendente di Ever, avo di Abramo, o colui che proviene dall'"oltre" (ever). Esso indica sia l'appartenenza a una nazione vivente nella storia, in fecondo scambio con altre nazioni, sia il legame con un Dio trascendente il tempo. Da questa duplicità consegue la laicità come dimensione intrinseca all'ebraismo. Presente nella Bibbia ebraica, eclissatosi durante il Medio Evo e la Controriforma, tornato alla ribalta nell'età dell'emancipazione, l'ebraismo laico è esempio di un orientamento in grado di coniugare tradizione religiosa e pensiero secolare.

Vuoto