ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni

di Corrado Andrea, Mariottini Igor

  • Prezzo online:  € 12,00
  • ISBN: 9788823016255
  • Editore: Futura Editrice [collana: Cinema/lavoro]
  • Genere: Cinema / Musica / Spettacolo
  • Dettagli: p. 160
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Cinema e migrazioni sono apparsi in Italia pił o meno nello stesso periodo. Nei primi anni del Novecento schermi e pellicole si moltiplicavano nelle cittą e nei paesi, con visioni e sogni destinati sia all'aristocrazia intellettuale sia al popolo. Nel frattempo, l'emigrazione offriva altri sogni e visioni, ma solo in determinate aree della penisola, dove le condizioni di vita spingevano un numero crescente di persone a imbarcarsi per terre straniere e lontane, in cerca di pane e futuro. Da allora, storie e immagini di migranti hanno attraversato il cinema italiano in un rapporto spesso discontinuo, a volte controverso, ma sempre ricco. Tra cronaca e finzione, spunti di riflessione e magia dei fotogrammi, il volume percorre le tappe di questo rapporto, con una panoramica sui film italiani che hanno raccontato le migrazioni e i loro protagonisti. Dagli italiani in partenza di "Pane e cioccolata" e di "Nuovomondo", agli esodi interni da Sud a Nord di "Rocco e i suoi fratelli" e di "Napoletani a Milano", con un breve viaggio nella "migrazione da ridere" di tante commedie, da Alberto Sordi di "Bello, onesto, emigrato Australia..." a Paolo Villaggio di "Sistemo l'America e torno". Per chiudere il cerchio con i titoli degli ultimi venti anni, che portano anche sul grande schermo la dilagante e problematica presenza di cittadini stranieri nel nostro paese. Loro come noi un secolo fa, costretti a lasciare la propria terra, in cerca di pane e futuro.

Vuoto