ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

di Martinotti Giovanni

  • Prezzo online:  € 17,50
  • ISBN: 9788860221308
  • Editore: Edizioni Univ. Romane
  • Genere: Medicina E Veterinaria
  • Dettagli: p. 194
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

L'esperienza vissuta del "corpo proprio" investe uno dei nodi essenziali della psicopatologia, costituendo uno dei problemi più appassionanti dell'indagine antropofenomenologica. Attraverso il pensiero di autori come Nietzsche, Husserl, Merleau-Ponty e Sartre i due poli dell'essere-un-corpo (Leib) e dell'avere-un-corpo (Körper) sono dialetticamente osservati, immersi in una processualità che non conosce sintesi se non provvisorie e in cui, anche nei casi di netta prevalenza di una delle due polarità, non si ha mai la scomparsa dell'altra, come accade per ogni rapporto figura-sfondo e per ogni realtà dialogica. Nell'ambito psicopatologico, discusso nella seconda parte del libro, le possibili interazioni patologiche tra Körper e Leib sono affrontate a partire da casi clinici all'interno dei singoli disordini: tra il corpo "oggetto" nelle psicosi alle esperienze acmeiche e la sindrome di Cotard, tra l'inquieta palude delle dismorfofobie e la mitologia del corpo snello nell'anoressia nervosa, per finire con il fenomeno dell'arto fantasma nelle sindromi cerabralorganiche, i corpi virtuali delle dipendenze tecnologiche e la corporeità contesa della sessualità parafilica.

Vuoto