Breve storia del costituzionalismo
-
Prezzo online: € 10,00
-
ISBN:
9788837224196
-
Editore:
Morcelliana [collana: Il Pellicano Rosso. Nuova Serie]
-
Genere:
Scienze Politiche
-
Dettagli:
p. 120
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 € oppure ritiro in negozio GRATUITO
Contenuto
Matteucci muove da due assunti principali: il primo č che il costituzionalismo č antico ma, dopo una grande manifestazione di vitalitą nel Medio Evo e in etą moderna, č ancora attuale nel mondo contemporaneo; infatti, anche se ci sono stati un tempo regimi costituzionali non democratici non esistono regimi democratici che non siano costituzionali. Il secondo č che il costituzionalismo č prima di tutto limitazione del potere politico. Proporre alla cultura e alla politica italiana il costituzionalismo, inteso come in questo denso ed efficace saggio del 1964 quale insieme di valori e di tecniche per la difesa istituzionale delle libertą individuali, sociali, civili e politiche, č una presa di posizione chiara. Il costituzionalismo a cui fa riferimento Matteucci non si esaurisce nella separazione dei poteri o nello Stato misto, ma prevede una costituzione antecedente al potere del governo e del parlamento, che li limita secondo la legge. (Carlo Galli)
|