ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Ghetti e Giudecche in Emilia Romagna. Immagini per un percorso di recupero e valorizzazione. Catalogo della mostra (Bologna, 22 giugno-29 agosto 2004)

di Bonilauri F. (cur.); Maugeri V. (cur.)

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9788880166061
  • Editore: De Luca Editori D'arte [collana: Quaderni Del Museo Ebraico Di Bologna]
  • Genere: Architettura E Urbanistica
  • Dettagli: p. 62
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

L'Italia č il primo paese al di fuori della terra d'Israele dove si registra storicamente una presenza stanziale degli ebrei. Come molti altri gruppi etnici essi si raccolsero in zone specifiche degli agglomerati urbani, le giudecche. Dal XVI secolo furono costretti ad abbandonare gli edifici che occupavano e concentrati in territori delimitati non sempre corrispondenti alle giudecche. Questa mostra ricostruisce le tracce, spesso andate perdute, della presenza ebraica nel tessuto delle cittā emiliane e romagnole. Lo scopo č quello di operare per un'analisi e una ricostruzione storica, ma anche di affrontare i temi complessi del recupero urbanistico, del restauro edilizio e del riuso di un importante lascito della storia del popolo ebraico.

Vuoto