ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'obbligazione inesistente. Libertà, pluralismo e socialismo nella teoria giuridica di Harold J. Laski

di Puggioni Pier Giuseppe

  • Prezzo online:  € 21,00
  • ISBN: 9788846772787
  • Editore: Edizioni Ets [collana: Rifrazioni]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 208
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Il volume propone una lettura filosofico-giuridica dell'opera dello storico britannico Harold J. Laski (1893-1950), cercando di ricostruirne la dottrina dell'obbligazione giuridica e di soffermarsi sulle relazioni che in essa intercorrono fra costituzione, diritti fondamentali e rapporti di produzione, da un lato, e fra diritto statale e diritto internazionale, dall'altro, nonché sulla concezione pluralistica del diritto che sembra costituirne il presupposto. Il tentativo è, per un verso, quello di comprendere quale fu il contesto filosofico-giuridico nel quale si colloca l'opera di Laski, mettendone ad esempio in luce il rapporto con la filosofia giuridica di indirizzo analitico e con il realismo giuridico. Per altro verso, la ricerca procede a una rilettura critica della riflessione laskiana, mostrando i limiti della sua teoria pluralistica, della sua teoria dell'obbedienza, o obbligazione politico- giuridica, e delle sue conclusioni sull'ordinamento giuridico internazionale. Se infatti, dal lato teorico, l'analisi empirica di Laski trova difficoltà nell'articolare le premesse di un discorso normativo sull'obbedienza all'ordinamento, dal punto di vista politico (e filosofico- storico) la sua dottrina dell'estinzione dello Stato capitalista e della revolution by consent scontano il limite di una teoria che prospetta la fine del conflitto di classe senza realmente confrontarsi con le sue premesse metafisico-giuridiche.