ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Simmel e il denaro. La cifra dell'essere. Simbolo forme e vita sociale

di De Simone Antonio

  • Prezzo online:  € 20,00
  • ISBN: 9791222325484
  • Editore: Mimesis [collana: Filosofie]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 236
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Georg Simmel è "un nostro contemporaneo" per l'incidenza della sua filosofia e sociologia dell'azione reciproca e del conflitto, del rapporto tra essere e denaro, per la capacità di descrivere la vita, la cultura, la socialità umana e i processi di singolarizzazione entro i limiti, i confini, i frammenti e i conflitti che fluidificano le forme esistenziali specifiche, compresa la forma-denaro. La sua "filosofia del denaro" è filosofia che, nell'"analisi del presente", si arricchisce dei materiali presi in prestito da psicologia, sociologia, economia politica, storia, diritto, estetica, teoria della conoscenza e metafisica, articolandosi con una critica sociale e culturale. In questo libro Antonio De Simone mostra come nella Geldanschauung di Simmel il denaro sia una metafora della totalità e simbolo della Modernität: il valore e il denaro designano l'essenza del mondo moderno e la morfologia della soggettività e della vita sociale. Allora, qu'est-ce qu'une "philosophie de l'argent"? Perché per Simmel il denaro è molto più del denaro? Perché è ciò che è? Perché nell'umano è la cosa che io sono: la cifra relativa dell'essere? Soggetto, oggetto, desiderio, valore, scambio, forma e materia. Denaro e vita. Denaro e merce. Denaro e società. Denaro e cultura. L'essere e l'avere. Il tempo, lo spazio, la metropoli e il denaro: la vita e le forme. L'Io denaro. Simbolizzazioni ambivalenti. Nella sua pagina, il filosofo urbinate offre chiasmaticamente alcune possibili risposte indispensabili oggi per ri-leggere Simmel