ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Beni culturali e nuove tecnologie

di Maio Emanuela

  • Prezzo online:  € 24,00
  • ISBN: 9788849559910
  • Editore: Edizioni Scientifiche Italiane [collana: Quaderni Della Rassegna Di Diritto Civile]
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 136
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

La digitalizzazione dei beni culturali rappresenta un terreno di prova per verificare l'adeguatezza e l'efficacia del sistema di norme vigente nel settore. La normativa attuale č rivolta alla valorizzazione, circolazione e conservazione dei beni culturali, anche nelle forme di tutela preventiva, per analizzare l'incidenza del fenomeno č necessario procedere alla sua qualificazione, ricorrendo alla teoria della neutralitą delle forme giuridiche, cui si associa la pluralitą degli effetti prodotti. La digitalizzazione non comporta necessariamente la creazione di una nuova categoria di beni culturali, ma attribuisce loro un'ulteriore dimensione (virtuale) rispondendo all'esigenza della piś ampia fruizione in termini di inclusivitą e sostenibilitą, attraverso attivitą alternative di valorizzazione e "circolazione" del patrimonio culturale. Sorge, pertanto, l'esigenza di individuare nuove forme di tutela a fronte delle innovative modalitą di godimento dei beni. In tale prospettiva, si propone l'utilizzo degli Nft e delle Blockchain quali strumenti da porre alla base della regolazione dell'"accesso" ai beni culturali digitalizzati.