ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La ricezione del Vaticano II nella diocesi di Trapani 1962-2012. Dagli orientamenti pastorali ai piani diocesani

di Tartamella Giuseppe

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9791281921160
  • Editore: Quick Edizioni
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 148
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Il cammino della Chiesa trapanese col Vescovo Francesco Ricceri, dal luglio 1961, si può riassumere in due direzioni fondamentali: la formazione culturale, spirituale e pastorale del clero e dei religiosi; l'impegno per la qualificazione permanente degli operatori pastorali. Il successore Emanuele Romano si è posto sulla scia del Vescovo Ricceri, tematizzando la mediazione delle istanze conciliari inerenti la realtà misterica della Chiesa, promuovendo la ministerialità laicale, preoccupandosi di irrobustire sempre più la qualificazione spirituale e pastorale del clero, rinnovando le strutture di comunione e partecipazione, indicando nell'Eucaristia fonte e culmine della vita ecclesiale. Durante il ministero episcopale di Domenico Amoroso numerose parrocchie scelsero di seguire le sue indicazioni promuovendo un'esperienza di conoscenza e familiarità con la Bibbia e di itinerari di fede. Il Vescovo Francesco Miccichè nel 2003 consegna alla propria Chiesa il Progetto "Da Babele a Gerusalemme. Il cammino di comunione". Occorre passare da una "pastorale del fare" e "dei servizi" a una "pastorale delle relazioni", da una pastorale della "sala parrocchiale" a una degli "ambienti di vita".