ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Priorati giovanniti e province templari nel Regno di Sicilia (1130-1268). Organizzazione e uomini

di Ricci Vito

  • Prezzo online:  € 12,00
  • ISBN: 9791255502258
  • Editore: D'amico Editore [collana: Quaderni Di Historia Regni]
  • Genere: Storia
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il Mezzogiorno italiano ricoprì un ruolo determinante della storia e nelle vicende degli Ordini religioso militari, in particolare, e del movimento crociato più in generale. La posizione geografica della penisola forniva una serie di facilitazioni nei rapporti con la Terrasanta, in primo luogo metteva a disposizioni i centri costieri da cui poter salpare verso l'Oltremare. Dopo aver esaminato, in un precedente volume di questa collana, la geografia insediativa e il ruolo degli associati laici, in questa sede si tratterà dell'organizzazione amministrativa di Templari e Giovanniti nel Regno di Sicilia durante l'Età normanno-sveva. Partendo dalla struttura piramidale tridimensionale dei due Ordini, l'attenzione sarà concentrata sulla nascita e lo sviluppo delle province templari, da un lato, e dei priorati giovanniti, dall'altro. Si illustreranno le figure e l'operato di quei cavalieri che ricoprirono la carica di Maestro provinciale e di Priore. Saranno analizzate le funzioni, i compiti e la durata degli incarichi di tali ufficiali, nonché i rapporti con le precettorie locali e il vertice in Oltremare.