ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Col di Lana. 1915-1916: cronaca di una guerra sotterranea sul fronte dolomitico

di Spada Mario

  • Prezzo online:  € 21,00
  • ISBN: 9788832239508
  • Editore: Itinera Progetti
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 140
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Nel buio soffocante delle viscere del Col di Lana, genieri italiani e austriaci si trasformarono in "talpe umane", combattendo una guerra parallela e invisibile a dodici metri sotto la superficie. Questo libro ricostruisce uno degli episodi più drammatici e affascinanti del fronte dolomitico della Grande Guerra, basandosi su diari militari storici, alcuni dei quali inediti. "Col di Lana 1915-1916" si inserisce nel contesto più ampio della guerra di mine dolomitica (34 mine esplose su tutto il fronte), ma evidenzia perché proprio questa montagna abbia così profondamente colpito l'immaginario collettivo. Con un bilancio tragico di circa 11.000 morti italiani contro 462 austriaci, il Col di Lana divenne il simbolo di una guerra che trasformò per sempre le tattiche militari alpine. Un libro che unisce rigore storiografico, narrativa coinvolgente e analisi strategica, destinato tanto agli specialisti della Grande Guerra quanto ai lettori appassionati di storia militare che vogliono comprendere uno degli episodi più emblematici del conflitto dolomitico. La montagna continua ancora oggi a restituire i resti dei caduti: dal 1992 al 2018 sono stati ritrovati i corpi di più di dodici soldati ignoti, testimonianza tangibile di una storia che non smette di interrogare il presente.