ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Toccata in do diesis maggiore (2015)-Toccata in do maggiore (2016) per organo. Partitura

di Marchioretto Efrem Maria

  • Prezzo online:  € 12,50
  • ISBN: 9791224025474
  • Editore: Youcanprint
  • Genere: Musica
  • Dettagli: p. 44
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Queste due composizioni manifestano uno stile che differisce da quello che è abitudinariamente praticato dal compositore. Difatti gli studi per pianoforte, il volume contenente le 16 composizioni per organo, nonchè la Suite in si minore per organo, pubblicati da "Armelin Padova", ed altre composizioni, come ad esempio i Preludi e Fuga in Mi bemolle Maggiore, etc., adottano un linguaggio musicale alquanto legato alla "Tradizione" ('700 -'800). I due lavori qui contenuti, scritti incirca attorno il primo decennio degli anni 2000, praticano invece un andamento di contrasto, rivolto però anch'esso in qualche maniera al passato. In ogni caso, si precisa che lo stile compositivo di Marchioretto, non tende ad una progressione di evoluzione avanguardistica. Analizzando le varie composizioni da lui scritte, possono contemporaneamente manifestare stili addirittura completamente differenti, come già in parte sopra descritto. Si prendano ad esempio in considerazione brani scritti nello stesso periodo ma con linguaggio musicale assolutamente contrastante come ad esempio gli studi per arpa e suite per organo, oppure le composizioni per coro e organo, etc. Tipiche le forme di procedere del Marchioretto, a moto di progressione, elaborate in multiformi combinazioni.