ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La tutela penale dell'agente pubblico dalle aggressioni del privato: una indagine di parte speciale

di Martiello Gianfranco

  • Prezzo online:  € 24,00
  • ISBN: 9788846772794
  • Editore: Edizioni Ets [collana: Jura. Temi E Problemi Del Diritto]
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 228
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il tema del trattamento penale dell'agire del pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle proprie funzioni, si confronti in modo conflittuale con il cittadino è tornato di grande attualità. In esso, del resto, sembra cogliersi l'essenza del rapporto Autorità-Libertà costruito dal sistema penale, considerato nei suoi diversi formanti normativo, giurisprudenziale e dottrinale. In uno Stato di diritto, infatti, deve trovare disciplina non solo la consistenza dei poteri di coazione che l'Autorità può esercitare sul cittadino, ma anche un sistema di protezione che circondi l'operato del pubblico ufficiale, e che il cittadino, a sua volta, non dovrebbe infrangere. L'idea di inquadrare il rapporto Autorità-Libertà nell'ambito del possibile confronto diretto tra l'agente pubblico ed il cittadino ha spinto l'interesse della ricerca anzitutto verso la classe dei «delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione» (Capo II, Titolo II, Libro II, c.p.), entro la quale si sono selezionate le fattispecie che sembrano in effetti presupporre il suddetto conflitto. Ma non minore rilievo ha avuto pure il d. l. n. 48/2025, che, del resto, già nella sua fase elaborativa prometteva di perseguire una linea politico-criminale di marcata difesa dei tutori dell'ordine, e che, cumulandosi con altre recenti riforme, ha inciso non di poco sulla cornice regolatoria del tema che qui interessa. Ne è emerso, in conclusione, un quadro normativo assai variegato e non sempre coerente né con sé stesso, né, in alcuni suoi tratti, con le norme di vertice del sistema, il che impone una attenta riflessione sui rapporti tra Libertà e Autorità che stanno prendendo forma all'interno del nostro attuale ordinamento penale.