ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Sul problema della guerra. Orientamenti per un'interpretazione tradizionale

di Peroncini Gianfranco

  • Prezzo online:  € 14,00
  • ISBN: 9791254622582
  • Editore: Passaggio Al Bosco [collana: Bastian Contrari]
  • Genere: Scienze Politiche
  • Dettagli: p. 190
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Dal punto di vista tradizionale, una guerra è "giusta" se è condotta per ragioni che oltrepassano gli egoismi e gli interessi materiali. Nella Roma antica c'era il "bellum iustum", che prevedeva un quadro di riferimento sacro, in armonia con le sue qualità spirituali ed etiche. Nella tradizione islamica - invece - si distinguono la "grande" e la "piccola guerra santa", laddove la prima è interiore e spirituale, mentre la seconda si combatte contro un nemico esterno. Una concezione guerriera della vita, oggi liquidata da una modernità decadente e ipocrita, non si esaurisce nel mestiere delle armi: essa contempla una verticalità fondata sul senso del dovere e dell'onore, sulla disciplina e sullo spirito di sacrificio, sul coraggio e sul cameratismo. Da ciò, in una società ordinata, derivano rigore, efficienza e professionalità. Dalla tradizione indù della Bhagavad-Gîtâ al Bushidö, passando per la cavalleria medievale, questo saggio ripercorre i codici esistenziali dei guerrieri, indagandone i principi e le applicazioni, le origini e le declinazioni, i fondamenti e gli utilizzi.