Società e solitudine
								
								Non Disponibile
								
								Spese di spedizione:   3,49 € oppure ritiro in negozio GRATUITO 
								 
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									I saggi qui raccolti - Società e solitudine, Amicizia, Doni, La superanima, Vita e letteratura nel New England, Carattere - permettono di cogliere il delicato equilibrio che Emerson stabilisce tra istanze sociali e fiducia in se stessi. Lo spirito moderno sta dal lato dell'individuo, che riassume in sé il mondo. Tuttavia, volgendosi a guardare le grandi utopie di prosperità sociale della generazione precedente, Emerson mostra benevolenza verso quei progetti generosi, mettendo solo in guardia da eccessi comunitari. L'uomo di "carattere" mira all'autosufficienza, eppure su questo fondamento si apre la possibilità di una gioiosa interazione con le persone e di autentici rapporti amicali. Ciò che si dona è qui il proprio stesso essere, l'unico dono che non umilia il beneficato. Le personalità geniali avvertono un bisogno di isolamento, ma questo, da solo, può attestare una certa incapacità di vivere rapporti di vicinanza. Per non perdere la simpatia un uomo quindi deve essere "avvolto dalla società", pur dovendosi guardare dalla volgarità di conversazioni inconsistenti in cui non metta in gioco se stesso. Lo sfondo metafisico di questi precetti di saggezza è l'idea neoplatonica di una "superanima" in cui l'essere particolare di ogni uomo è contenuto e reso tutt'uno con gli altri. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |