La manipolatrice e altri racconti
-
Prezzo online: € 20,00
-
ISBN:
9788862723695
-
Editore:
Bonfirraro [collana: Romanzo B.]
-
Genere:
Narrativa
-
Dettagli:
p. 176
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
La raccolta La manipolatrice e altri racconti, pubblicata a Leopoli nel 1906, offre una retrospettiva del percorso narrativo di Ivan Franko, mettendo in luce la sua evoluzione stilistica e tematica. La schiatta dei Lesysyn (1876), opera giovanile e sperimentale, rompe con la narrazione tradizionale: la struttura frammentaria, difesa dall'autore, restituisce la realtà in modo diretto e immediato, mostrando i primi influssi dell'impressionismo e del naturalismo di Émile Zola. Il racconto eponimo, La manipolatrice (1888), segna la maturità di Franko con un'acuta analisi psicologica e sociale. Il titolo, volutamente ambiguo, indica sia la telegrafista sia la donna intrigante. La protagonista, Tselina, figura indipendente e consapevole, rifiuta il matrimonio e sfida apertamente i codici patriarcali. In Tra brava gente (1890), Franko denuncia la "tratta delle bianche" e il destino di donne costrette alla prostituzione, tema ripreso nel romanzo Ultima confessione a Leopoli (1892). Con È impazzita? (1904), l'autore approda all'introspezione psicologica: la protagonista, prostituta innamorata di un cliente, si vede negata ogni possibilità di riscatto. Un elemento unificante della raccolta è l'attenzione ai personaggi femminili, che, in tutte e quattro le opere, appaiono in una luce più positiva rispetto a quelli maschili. Franko si dichiara sostenitore dell'amore libero e riconosce l'influenza femminile, pur rappresentandola talvolta con ambiguità, riflettendo le ansie culturali di fronte alla "donna nuova" che rivendicava autonomia e desiderio. L'intera raccolta testimonia la vicinanza di Franko al naturalismo europeo e la sua indagine delle ipocrisie borghesi della Leopoli fin-de-siècle. La manipolatrice e altri racconti rappresenta così un punto cruciale per comprendere Franko come autore di transizione tra romanticismo e modernismo, voce originale della letteratura ucraina ed europea.
|