ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'ultimo fangančo

di Rossi Mirco

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9788868694258
  • Editore: Supernova [collana: Narrativa Italiana]
  • Genere: Narrativa / Storica
  • Dettagli: p. 206
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Questo libro, in parte autobiografico, vuole dare dignitą e valore alle piccole cose, al dipanarsi di eventi normali nella crescita normale di un ragazzo normale: un veneziano vissuto e cresciuto a cavallo del Ponte della Libertą, abitazione a Mestre, studi e lavoro in centro storico. Fa da sfondo la realtą del quarto di secolo tra i primi anni Cinquanta e la metą degli anni Settanta, nel territorio veneziano e mestrino. Periodo in cui, sulle persistenti situazioni di miseria del Dopoguerra, si sviluppa il cosiddetto "miracolo economico italiano". Si assiste all'espandersi dell'industria a Marghera, al "sacco" di Mestre, tramonta la civiltą contadina, irrompe la modernitą, un certo benessere avvia il consumismo ed emergono forti cambiamenti nel contesto sociale. Fangančo č il nomignolo che si usava dare alle persone, un soprannome parlante, ben aderente alla storia del nonno dell'Autore, il quale cavava fossi e costruiva terrapieni e argini. Da giovane aveva scavato il grande fossato attorno a Forte Gazzera e il primo canale della costruenda Zona Industriale di Marghera. Il prolungamento, nelle barene dei Bottenighi, del canale proveniente da Venezia, dalla Marittima.

Vuoto