ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il papa

di Maistre Joseph De

  • Prezzo online:  € 27,00
  • ISBN: 9788879849500
  • Editore: Luni Editrice [collana: Grandi Pensatori]
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 464
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Pubblicato nel 1819, Il Papa rappresenta il culmine del pensiero politico e teologico di Joseph de Maistre. Quest'opera, redatta negli ultimi anni della sua vita, costituisce un'articolata apologia dell'istituzione papale, concepita come principio regolatore dell'ordine morale, giuridico e spirituale della società. Lungi dall'essere un semplice trattato apologetico, Il Papa è una costruzione sistematica che intreccia elementi di filosofia della storia, ecclesiologia e diritto naturale, all'interno di una visione organicista della società e della Provvidenza. De Maistre si confronta con le tensioni sorte all'indomani della Rivoluzione francese, offrendo una risposta reazionaria ma strutturata alle sfide della modernità. Nella sua visione teologica e politica, il Pontefice non è solo guida spirituale della Chiesa, ma punto di convergenza tra umano e divino, tra tempo ed eternità, principio sovranazionale di legittimità, garante dell'unità e della continuità della civiltà europea. Un "re sacro" che tiene insieme popoli e secoli, spegnendo conflitti attraverso la parola, più che con la spada. Testo fondamentale per comprendere la matrice cattolico-conservatrice del pensiero controrivoluzionario, Il Papa si impone come oggetto di studio imprescindibile per storici delle idee, filosofi politici e studiosi della teologia politica moderna. La presente edizione restituisce, con rigore filologico, la densità teorica e la coerenza speculativa di un'opera che si rivela una meditazione profonda sulla necessità di un principio superiore che dia senso e forma alla civiltà. Joseph de Maistre ci costringe a misurarci con una domanda ineludibile, che parla con voce ferma all'inquietudine del nostro tempo: può una società sopravvivere senza un centro trascendente?

Vuoto