ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La scuola che legge sé stessa. Il valore dei dati e della ricerca educativa per l'analisi e il contrasto alla dispersione scolastica

di Mobilio V. (cur.)

  • Prezzo online:  € 26,00
  • ISBN: 9788815394552
  • Editore: Il Mulino [collana: Collana Della Fondazione Per La Scuola Della Compagnia Di San Paolo]
  • Genere: Educazione / Didattica
  • Dettagli: p. 312
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Il volume affronta il fenomeno della dispersione scolastica attraverso uno sguardo integrato e multidisciplinare, basato su ricerche empiriche, che unisce rigore analitico, attenzione all'impatto, e orientamento all'azione. Grazie all'uso combinato di dati scolastici, socioeconomici e territoriali, e al dialogo tra saperi diversi ? dalla sociologia alla psicologia, dalla statistica alla pedagogia ? «La scuola che legge sé stessa» offre nuove chiavi di lettura per comprendere la dispersione scolastica nelle sue molteplici forme e propone strumenti ed esperienze per contrastarla in modo efficace. I quattordici contributi sono organizzati in quattro sezioni tematiche: disuguaglianze strutturali e povertà educativa; fattori individuali, psicosociali e scolastici; traiettorie scolastiche discontinue; modelli predittivi e strumenti per la prevenzione. Destinato a dirigenti scolastici e docenti, professionisti dell'educazione e attori istituzionali, il volume rappresenta una risorsa per trasformare la conoscenza in intervento, rafforzare la capacità di lettura dei contesti scolastici e promuovere un uso consapevole dei dati per costruire una scuola più equa, inclusiva e capace di autoriflessione.