ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La natura del dazio doganale-The nature of customs duty

di Tropea Alessandro

  • Prezzo online:  € 41,00
  • ISBN: 9791221129632
  • Editore: Giappichelli [collana: Diritto Tributario Italiano Ed Europeo]
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 272
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il volume si propone di studiare la natura tributaria del dazio doganale europeo. Il prelievo di confine viene analizzato attraverso i principi generali desumibili dai Trattati europei e dalle tradizioni comuni rinvenibili dalle Costituzioni degli Stati membri. Non č chiaro se il dazio doganale - risorsa propria comunitaria - sia costruito su di un presupposto capace di intercettare la reale capacitā contributiva del titolare della ricchezza incorporata nelle merci che attraversano i confini unionali. O se sia, invece, esclusivamente orientato a finanziare una pubblica attivitā, diretta a garantire e mantenere un mercato unito, libero, stabile e concorrenziale. Dunque, il dazio, come concepito dal legislatore europeo, č un'imposta o una tassa? La dottrina non ha mai sentito l'esigenza di conoscerne la natura, forse per la scarsa visibilitā di tale prelievo, corrisposto dagli importatori e traslato (tecnicamente, non giuridicamente) ai consumatori chiamati a pagare il prezzo della merce di origine estera. Questo silenzio rischia di segregare il dazio in un'area nebulosa. Infatti, non č chiaro se alla coattivitā del tributo, come statuito dalle norme europee, possano essere estese le tutele previste dai principi costituzionali dei Paesi membri, quali la legalitā della pretesa pubblica e la parametrazione di detto sacrificio alla capacitā contributiva del soggetto passivo. Inoltre, sapere se il dazio doganale ricade nell'ambito degli effetti applicativi dell'imposta o della tassa serve anche a comprendere quale fatto generatore fa sorgere il credito tributario a favore dell'Unione. Quindi, tale distinzione permetterebbe di disvelare quale ricchezza vuole intercettare il legislatore europeo tramite le norme sull'obbligazione doganale.

Vuoto