ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Lo specchio del fascismo

di Di Dato Ferdinando

  • Prezzo online:  € 16,00
  • ISBN: 9791222787084
  • Editore: Youcanprint
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 208
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Lo storico Renzo De Felice ha visto l'azione del fascismo in due fasi: il fascismo movimento e il fascismo regime: il primo caratterizzato dal «rinnovamento», mentre il secondo dalla dittatura personale di Mussolini, con una politica sempre più tradizionalista e totalitaria; ma per far ciò, bisognava ottenere il consenso delle masse. Con la costituzione del Ministero della Cultura popolare (Minculpop) si realizzò il processo di fascistizzazione e di consenso degli italiani e il regime cercò di garantirsi il pieno controllo delle notizie, attraverso l'utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, e grazie all'organizzazione della vita sociale, che funse da specchio o da lente del regime, il fascismo volle così specchiarsi e vedersi. Gli strumenti per omologare gli italiani al regime furono: la scuola e le organizzazioni giovanili; i giornali, la radio, il cinema, la pubblicità, gli slogan murali le organizzazioni sportive. Essi non furono organismi direttamente politici, ma la loro azione ebbe un carattere dichiaratamente politica: questi diedero un forte contributo per costruire nella società quel consenso necessario, che per molti aspetti si configurò come una sorta di pacificazione passiva delle masse con lo stato fascista.