Timone o della misantropia
-
Prezzo online: € 24,90
-
ISBN:
9788884103581
-
Editore:
Clinamen [collana: Biblioteca Clinamen]
-
Genere:
Filosofia
-
Dettagli:
p. 166
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
La misantropia, ossia il dispetto verso gli altri umani, č una passione forte e, a quanto č dato a vedere, in costante ascesa. Atteggiamento di letterati e filosofi, esso ebbe un nume tutelare e originario nell'ateniese Timone, il burbero aggressivo che offriva il suo fico, prima che fosse tagliato, alla suicidaria impiccagione dei propri concittadini. Problema filosofico da Platone a Kant e Schopenhauer, spunto di racconto e di trama per Moličre e Shakespeare, la misantropia inquieta ancora il genere umano e sembra diffondersi, divenire da problema speculativo di pochi ad atteggiamento condiviso da molti nella societā d'Occidente: la folla, da solitaria, si sta facendo probabilmente misantropica. Qual č l'essenza della misantropia, chi č il misantropo? Una specie di grande vanitā nascosta sotto una pelle di porcospino, come ebbe a dire Balzac, oppure la pura avversione per il volto altrui? Qualunque sia la natura della misantropia, essa č un privilegiato scandaglio per misurare la cultura di un'epoca e la temperatura emotiva di una societā. Dai Sette Sapienti a Shakespeare, questo libro accompagna il lettore nei misantropi consacrati dalla filosofia e dal teatro.
|