Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica
-
Prezzo online: € 12,00
-
ISBN:
9788816419582
-
Editore:
Jaca Book [collana: Saggi Di Panikkar]
-
Genere:
Saggistica
-
Dettagli:
p. 176
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
«Dobbiamo disarmare le nostre rispettive culture contestualmente (e a volte anche prima) all'eliminazione delle armi: esse sono spesso bellicose, trattano gli altri come nemici, come barbari, goy, mleccha, khafir, selvaggi, primitivi, pagani, non credenti, intolleranti, non sviluppati e così via...». Raimon Panikkar Il problema della pace è complesso quanto difficile. Non basta la buona volontà. Con la buona volontà si sono fatte guerre cruente, non ultime le cosiddette «guerre giuste». Gli ostacoli pratici sono evidenti, ma ci sono anche numerose difficoltà teoriche. Infatti, non è possibile valutare correttamente il punto di vista dell'altro senza una conoscenza della sua cultura, conoscenza cui non si può giungere «senza amore o almeno simpatia»: da qui l'importanza dell'interculturalità. Le differenze culturali non sono accidenti, non sono un aspetto superficiale dell'essere umano. Elemento, questo, importante, che non può essere trascurato nelle discussioni sulla globalizzazione. L'interculturalità è indispensabile per non cadere in una visione monolitica delle cose che può sfociare nel fanatismo, ma interculturalità non significa relativismo culturale (una cultura vale l'altra). Un piccolo libro, denso e fondamentale, scritto da un pensatore come Raimon Panikkar che in tutta la sua vita è stato testimone di interculturalità.
|