ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva

di Moro Paolo, Sommaggio Paolo

  • Prezzo online:  € 25,00
  • ISBN: 9788835171874
  • Editore: Franco Angeli [collana: Filosofia Del Diritto]
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 174
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

L'idea di una pena sostenibile ed inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. Per il reo perché egli può trovare un nuovo orizzonte di dignità e troncare ogni rapporto criminogeno. Per la comunità, perché consente di pensare a nuove opportunità di crescita e di sviluppo, in particolare attraverso il rapporto con il privato e con il privato "qualificato" del cd. Terzo Settore. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile. Un focus particolarmente ampio è dedicato ai benefici della giustizia autenticamente riparativa e del lavoro carcerario, tanto nella sua declinazione teorica quanto nella sua realizzazione pratica. Un'altra parte del testo tratta la pena intesa come fair play verso l'essere umano e le sue capacità di riscatto attraverso i benefici dello sport e della cultura, intesi come attività non tanto di rieducazione momentanea ed emarginante dell'individuo quanto di formazione continua e risocializzante della persona. Le esperienze già esistenti, pur frammentarie e bisognose di coordinamento, consentono di affermare che la possibilità di concretizzare una pena sostenibile può diventare una vera e propria frontiera per la giustizia di comunità, espressione dei territori, della loro sensibilità e della loro cultura. Una giustizia, quindi, inclusiva, intesa come un bene veramente comune. Contributi di: Alberto Berardi, Federico Casa, Paolo Moro, Alberto Quagliotto, Federico Reggio, Paolo Sommaggio. Introduzione di Francesco Cavalla.