Cose che fanno miracoli. Il potere degli oggetti nell'immaginario benedettino della prima etą moderna
-
Prezzo online: € 25,00
-
ISBN:
9788822269775
-
Editore:
Olschki [collana: Biblioteca Di «lares»]
-
Genere:
Storia
-
Dettagli:
p. 214
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Costretti dalla loro stessa immagine pubblica a una postura di asciutta razionalitą, ma spinti da un intimo bisogno di condividere le consolazioni della fede con la platea comune dei credenti, per tutto il corso dell'etą moderna i monaci benedettini cassinesi si mostrarono profondamente fiduciosi non solo nella possibilitą dei miracoli, ma anche nella capacitą, posseduta da speciali oggetti, di favorirne il verificarsi. Ma quanto era radicata la credenza che taluni oggetti giocassero un ruolo primario nel provocare eventi prodigiosi? La presente ricerca prende in considerazione questo peculiare aspetto dell'esperienza religiosa maturata nella pił grande formazione monastica dell'etą moderna, la Congregazione benedettina cassinese: tale convinzione costituisce il piano pił elementare di un sentimento della fede che, spesso, si interseca con le sopravvivenze del magico e della superstizione, facendo intuire in che misura, ancora tra Cinque e Seicento, un pur rinnovato atteggiamento religioso seguitasse a convivere con una dimensione arcaica dell'approccio al soprannaturale. Sotto questa luce, il vissuto dei monaci diviene dunque terreno fertile per cogliere il significato del "miracolo" nella sensibilitą di antico regime, qui delineata attraverso un fascio di episodi tratti da una pubblicistica di cui i cassinesi furono di volta in volta fruitori, artefici oppure committenti.
|