ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Bicicletta e motocicletta fra grafica e design-Bicycle and motorcycle between graphics and design. Ediz. a colori

di Pivato S. (cur.); Sarti G. (cur.)

  • Prezzo online:  € 38,00
  • ISBN: 9788836661060
  • Editore: Silvana [collana: Design & Designers]
  • Genere: Design E Moda
  • Dettagli: p. 272
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La mostra organizzata al m.a.x. museo Bicicletta e motocicletta fra grafica e design e il presente catalogo propongono una riflessione organica sulle valenze sociali e culturali dei mezzi di trasporto a due ruote, lette attraverso la storia della grafica e del design. Nel suo insieme l'esposizione intende raccontare come grafica e design si siano intrecciati nelle varie fasi storico-artistiche, fino a raggiungere la contemporaneità. Attraverso oltre un centinaio di tavole a colori, sono qui pubblicati tutti i materiali esposti nelle sale del museo: dai meravigliosi manifesti cromolitografici firmati dai maestri della grafica, da Leopoldo Metlicovitz a Marcello Dudovich, da Aleardo Villa a Plinio Codognato, da Achille Luciano Mauzan a Gino Boccasile, da Erberto Carboni ad Armando Testa; seguono quindi le locandine, le grafiche pubblicitarie, i bozzetti, i dépliant, le brochure, le cartoline, i vari oggetti di design inerenti alla bicicletta e alla motocicletta. Affianca le produzioni grafiche quello che è l'altro carattere distintivo della mostra - il design - ossia i modelli originali di biciclette e motociclette d'epoca: una ventina in totale (dai primordi con il velocipede, quindi al biciclo fino al passaggio dal moto-ciclo alla motocicletta), esempi dei marchi che più hanno segnato l'evoluzione delle due ruote, motorizzate e non, compresi anche rari esemplari prodotti in Svizzera. Un approfondimento particolare è dedicato al designer di motociclette Rodolfo Frascoli con il "bosco dei manifesti" pubblicati a termine delle tavole in catalogo. Ad accompagnare la scoperta e l'approfondimento di questo tema ci sono i saggi di Stefano Pivato, Guido Andrea Pautasso, Giorgio Sarti, Nicoletta Ossanna Cavadini, Maria Canella, Claudio Visentin. Con i loro contributi questi studiosi indagano la storia della bicicletta quale mezzo che cambiò il costume sociale, il furore della fiducia nel progresso al tempo eroico del futurismo; l'evoluzione e design della motocicletta quale intramontabile simbolo di velocità e libertà, la comunicazione attraverso la cartellonistica e la grafica applicata, capaci di generare stupore e fantasia, il ciclo della moda ossia di come cambiò il modo di vestire dell'intera società attraverso l'uso delle due ruote, per finire nell'indagare il nascente fenomeno del binomio sport e turismo. Il risultato è un percorso dove emerge come la bicicletta e la motocicletta, nel corso dei decenni, abbiano dettato tendenze stilistiche e contribuito a costruire diversi miti moderni.

Vuoto