ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Call to action. Politiche culturali per chi naviga tra realtā, neoliberismo e narrazioni pluraliste

di Ciancio Giuliana, Carlini Cristina, De Caroli Eleonora

  • Prezzo online:  € 18,00
  • ISBN: 9788835171881
  • Editore: Franco Angeli [collana: Pubblico, Professioni, Luoghi Della Cultura]
  • Genere: Saggistica
  • Dettagli: p. 108
1 Copia Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

In un panorama frammentato segnato da crescenti disuguaglianze politiche ed economiche e da profonde mutazioni nelle politiche culturali e nella cooperazione internazionale, "Call to action" esamina le sfide e le opportunitā emerse dall'era post pandemica e invita a un ripensamento radicale delle politiche culturali, proponendo approcci che siano al contempo condivisi e trasformativi. Il volume, un progetto di Liv-in-g, propone una riflessione critica sulle trasformazioni che stanno ridisegnando il settore culturale, evidenziando l'importanza delle narrazioni ufficiali, il loro impatto sulle percezioni pubbliche e le interpretazioni delle realtā di chi opera nel campo. Temi trasversali come le tensioni tra Nord e Sud globale, la giustizia sociale e climatica, la precarietā del lavoro culturale e il ruolo delle politiche culturali nella tutela e promozione delle democrazie pluraliste trovano spazio in un'analisi del periodo compreso tra il 2020 e i primi mesi del 2024. Contributi di esperte provenienti da diverse aree geografiche e ambiti professionali - tra cui Dea Vidovi (Croazia), Marie Le Sourd (Belgio/Francia), Fanny Bouquerel (Francia), Lorna Duguid (Scozia), Mey El Borni (Tunisia) e Sara Paolella (Italia) - approfondiscono questioni quali la mobilitā culturale transfrontaliera, le politiche bottom-up, la decentralizzazione culturale, il dialogo intergenerazionale e la ricerca di modelli capaci di superare le pressioni neoliberiste nella produzione culturale. Il testo offre inoltre linee guida e suggerimenti operativi per la formulazione di politiche culturali in grado di cogliere le temperature sociali e promuovere processi cooperativi oltre le asimmetrie politiche e vecchi privilegi. Destinato a operatori culturali, artisti, policy maker, attivisti, ricercatori e chiunque voglia esplorare il potenziale trasformativo della cultura, Call to action č un invito a esplorare strategie per costruire narrazioni collettive pluraliste e immaginare un futuro basato su giustizia, diritti e solidarietā.

Vuoto