ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La dedizione a Venezia della comunità cimbra e delle genti di montagna

di Rodeghiero Flavio

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9788854957596
  • Editore: Cleup [collana: Scienze Storiche]
  • Genere: Storia Locale
  • Dettagli: p. 126
Disponibilitá immediata
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

C'è un aspetto che connota lo spazio alpino dal punto di vista socio-antropologico, rispettato sempre dalla Serenissima Repubblica di Venezia quando vi fu dominante: per secoli la popolazione alpina, soprattutto dopo l'anno 1000, ha elaborato sistemi di governance, trascritti poi nei propri Statuti, caratterizzati dall'autogoverno delle comunità e dettati dai legami tra la stessa comunità con il proprio patrimonio agricolo e forestale, vincoli rafforzati grazie alla prossimità tra la risorsa e i processi decisionali che la riguardavano, che oggi possono rappresentare, in un processo di decentralizzazione dei poteri, un'occasione per investire le proprietà collettive di un nuovo (e antico) ruolo di importanti interlocutori e custodi di quei patrimoni e dei valori territoriali della montagna. "Salvare la montagna riscoprendo le forme più antiche dell'abitarvi potrebbe essere tema affascinante; la ricerca dei tratti veri, propri ed essenziali degli antichi modelli di convivenza dell'uomo col suo territorio potrebbe essere ricerca storica e a un tempo impegno civile." (Ivone Cacciavillani, "La proprietà collettiva nella montagna veneta")