ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Ostaggi della guerra. Vittime civili del secondo conflitto mondiale

di Labanca N. (cur.)

  • Prezzo online:  € 29,00
  • ISBN: 9791254697535
  • Editore: Viella [collana: Centro Interuniversitario Di Studi E Ricerche Storico-militari]
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 312
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La storia della guerra, anche dei conflitti più recenti o delle guerre mondiali, troppo spesso è storia dei combattenti, dei condottieri, dei grandi leader politici. Al centro delle guerre invece ci furono e (sempre più) ci sono anche le popolazioni civili. La seconda guerra mondiale causò più morti civili che militari. Anche in Italia si abbatté pesantemente sui civili, la cui esperienza è stata però molto meno studiata. Conosciamo la storia di alcune categorie che fanno parte del complesso mondo dei civili in guerra: i deportati razziali, quelli per lavoro coatto, quelli colpiti dalla repressione politica... Ma le vicende di molti altri fra donne e uomini - peraltro, la maggioranza delle popolazioni - sono spesso trascurate, e sono ancora oggi assai poco presenti negli studi. Vittime dei bombardamenti, vittime delle condizioni di vita e della fame, vittime dei combattimenti sul fronte interno, vittime nella mente o vittime nel corpo (per violenze di genere), vittime nel dopoguerra di ordigni inesplosi, e ancora altre.

Vuoto