Libertà fondamentali e regressione costituzionale. Perché i diritti non sono conquiste irreversibili
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 16,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788815391995
								
 
								- 
								Editore: 
								Il Mulino [collana: Percorsi]
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Diritto
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 160
										
 
Disponibile su prenotazione.
								
								
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									Ormai neppure le cosiddette democrazie consolidate sono al riparo dal rischio del degrado costituzionale, i cui primi sintomi si manifestano nella compressione delle libertà individuali e in uno sbilanciamento dell'equilibrio tra poteri pubblici. I casi che riguardano la libertà di espressione e d'informazione o la condizione dei migranti e i diritti delle donne mettono in evidenza una tendenza comune a sistemi diversi per origine e tradizione istituzionale, ma accomunati dall'ascesa di movimenti politici che prendono le distanze in modo più o meno esplicito dai principi della democrazia costituzionale. A ciò si aggiunge la scarsa partecipazione popolare alla vita pubblica e al dibattito politico. Per arginare la deriva democratica e l'ascesa di leader populisti occorre quindi promuovere una alfabetizzazione politica e mediatica dei cittadini e restituire dignità ai partiti politici che, pur colpevoli del disamoramento collettivo che ne ha determinato la crisi, rappresentano comunque veicoli democratici necessari per traghettare le istanze dell'elettorato e tradurle in modo trasparente nel processo decisionale. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |