ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Le macchine del linguaggio. L'uomo allo specchio dell'intelligenza artificiale

di Ferrara Alfio

  • Prezzo online:  € 26,00
  • ISBN: 9788806268428
  • Editore: Einaudi [collana: Piccola Biblioteca Einaudi]
  • Genere: Informatica
  • Dettagli: p. 432
1 Copia Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Si scrive molto oggi di intelligenza artificiale, affrontando soprattutto le domande che riguardano l'impatto delle tecnologie sulle nostre vite e sulla nostra società. Quello che in genere manca in tante riflessioni pur interessanti è il dettaglio. Se ignoriamo cos'è una rete neurale e con quali operazioni di trasformazione dell'informazione essa produce i propri risultati, rischiamo di saltare un passaggio fondamentale della comprensione, ricavando un'idea solo impressionistica del funzionamento di queste macchine così peculiari. E allora: in che modo imparano le macchine? E, soprattutto, cosa possiamo imparare noi, osservando il loro comportamento? Questo libro esplora la relazione sempre più stretta tra intelligenza artificiale e linguaggio umano, fornendo, senza concedere sconti al lettore ma adottando uno stile sempre accessibile, tutte le informazioni necessarie a comprendere davvero come funziona, e quindi in cosa consiste, l'IA generativa. Attraverso esempi concreti e riflessioni che nascono anche da spunti letterari e temi filosofici, Alfio Ferrara ci mostra i molti modi in cui le macchine del linguaggio non sono solo specchi più o meno deformanti della nostra cultura e dei nostri modi di essere, bensì strumenti per ripensarli. Lungi dallo sposare facili entusiasmi o agitare apocalittiche paure, l'autore ci invita a un uso consapevole, critico e culturalmente maturo dell'intelligenza artificiale. Ricordandoci che il vero rischio insito nella loro esistenza non è quello di venire sostituiti dalle macchine, ma di farne un uso passivo, rinunciando a comprendere quale potere trasformativo racchiudano per la nostra vita intellettuale.

Vuoto