ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

S.r.l. «aperte» ai mercati di crescita per le PMI?

di Policaro Giuseppe Antonio

  • Prezzo online:  € 30,00
  • ISBN: 9791221110593
  • Editore: Giappichelli [collana: Le Monografie Di Nds. Il Nuovo Diritto Delle Società]
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 208
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Negli ultimi anni il legislatore ha proposto una serie di importanti interventi normativi con il precipuo obiettivo di favorire la crescita dei mercati dei capitali e di consentire un migliore sviluppo, anche in termini finanziari, delle società a responsabilità limitata. Con detti interventi viene tra l'altro superato il divieto di accedere al mercato del capitale di rischio da parte delle s.r.l., nonché quello di standardizzare e creare diverse categorie di quote. Inoltre, la recente legge capitali (legge 5 marzo 2024, n. 21, interventi a sostegno della competitività del mercato dei capitali) introduce la possibilità di dematerializzazione delle categorie di quote delle s.r.l. PMI e, quindi, la facoltà di una circolazione scritturale analoga a quella delle azioni. Alla luce di queste evoluzioni, appare evidente come la situazione attuale sia molto favorevole all'apertura anche alle s.r.l. dei mercati di crescita per le PMI, sebbene permangano talune "asimmetrie" per le s.r.l. che superano i limiti dimensionali previsti per le stesse. Con il presente studio l'autore si propone di analizzare approfonditamente questo tema: a seguito delle considerazioni in esso presentate emerge come la quotazione della s.r.l. nei mercati dei capitali - e non solo la possibilità di vedere negoziate le sue quote attraverso le piattaforme di crowdfunding - rappresenti il vero approdo ancora non espressamente "ufficializzato" in termini normativi che ha caratterizzato l'evolversi della disciplina della stessa s.r.l. nel recente passato, il tutto nella convinzione che le difficoltà interpretative riscontrabili nella incompleta disciplina di detto tipo societario possono essere superate utilizzando le regole dei mercati finanziari.

Vuoto