ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La teologia della deep incarnation. Indagine, dialogo e prospettive (Titolo venduto esclusivamente su Amazon)

di Fenaroli Stefano

  • Prezzo online:  € 54,00
  • ISBN: 9788839911100
  • Editore: Queriniana
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 544
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Che rapporto sussiste tra la carne di Gesù e la "carne" del creato? Qual è il significato salvifico dell'incarnazione del Verbo per ogni creatura, umana e non umana? Sono queste le domande che costellano il lavoro della teologia della deep incarnation (incarnazione profonda), un'inedita corrente ecoteologica che radica il valore di ogni creatura nel mistero dell'incarnazione, quale assunzione da parte del Logos divina della carne della creazione in Gesù. Dopo averne richiamato le origini e le finalità, la ricerca di Stefano Fenaroli si sofferma, nella prima parte, su tre aspetti decisivi: il fondamento biblico (in particolare Gv 1,14), il rimando alla testimonianza storico-patristica e il ripensamento di trascendenza e immanenza. Nella seconda parte, invece, l'autore mette a confronto l'incarnazione profonda con la teologia di Paolo Gamberini e cerca di offrirne una personale rielaborazione, tratteggiando una teologia del «mondo del Figlio incarnato». Una ricerca originale e approfondita, per presentare al panorama teologico italiano una nuova voce in grado di far dialogare il cuore della fede cristiana con le domande della nostra epoca.