Dante e Pisa. Lingua arte storia
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 25,00
								
- 
								ISBN: 
								9791254863909
								
- 
								Editore: 
								Pacini Editore [collana: Linguistica E Dialettologia]
								
								
- 
								Genere: 
								Letteratura, Storia E Critica
								
- 
										Dettagli: 
										p. 192
										
Disponibile su prenotazione.
							
							
									ContenutoIl rapporto tra Dante e Pisa non si limita all'invettiva lanciata dal poeta nel canto di Ugolino. Questo volume estende l'analisi ai personaggi pisani del Purgatorio, Nino Visconti, Marzucco Scornigiani e suo figlio Gano, ed esamina questioni legate al finale del Purgatorio e al Paradiso. Sul filo delle parole pisane contenute nella Commedia, il lettore compie un viaggio dalla «muda», ove fu imprigionato Ugolino, al «monte per che i Pisan veder Lucca non ponno», sino alla Capraia, alla Sardegna e al Mediterraneo. Nel saggio L'«alto Arrigo» di marmi e di parole si avanza l'ipotesi di un concorso di Dante all'ideazione del sepolcro di Enrico VII nel Duomo di Pisa, includendo nell'analisi l'epitafio dell'imperatore e l'«enigma forte» di «un cinquecento diece e cinque» (canto XXXIII del Purgatorio). Un libro che tocca questioni cruciali della vita di Dante e tiene vivo l'interesse per il ruolo di Pisa nell'Italia tra Due e Trecento. |