Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele. Nuova ediz.
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 13,50
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788817192156
								
 
								- 
								Editore: 
								Rizzoli [collana: Bur La Storia, Le Storie]
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Scienze Politiche
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 320
										
 
Disponibile su prenotazione.
								
								
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									Tre chili scarsi di ferro e legno, lo può imbracciare chiunque, è capace di resistere a tutto: sabbia, fango, gelo, caldo del deserto. E se si rompe bastano quaranta dollari per ricomprarne un altro. Il kalashnikov, fucile d'assalto sovietico progettato alla fine della Seconda guerra mondiale, è uno strumento diabolicamente perfetto. Così facile da usare che può trasformare anche un bambino in un killer, è l'arma che ha fatto più morti nella storia dell'umanità, che ha reso la violenza democratica, simbolo di rivolta, icona di tutte le guerre, mezzo per compiere massacri e genocidi, giocattolo crudele di combattenti di ogni sorta, guerriglieri, trafficanti, jihadisti, mafiosi, criminali sperimentati e giovani delinquenti in cerca di consacrazione. In questo volume - appositamente aggiornato per questa edizione con un nuovo capitolo - Domenico Quirico, storico inviato di guerra dai fronti più pericolosi, ci guida nel cuore nero della violenza, dal Mozambico a Gaza, passando per Somalia, Congo, Siria, Cecenia e Ucraina. E ci mostra perché ancora oggi il kalashnikov continua a essere l'arma più letale che in molti luoghi del pianeta distingue chi ha il potere da chi non ce l'ha, regola la facoltà di uccidere e il diritto di restare vivi, fino a determinare l'esito dei conflitti e con essi il corso della storia. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |