ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità

di Gargiulo Enrico

  • Prezzo online:  € 14,00
  • ISBN: 9791256151332
  • Editore: Meltemi [collana: Sociologia Di Posizione/posizionamenti]
  • Genere: Saggistica
  • Dettagli: p. 172
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Che importanza assume oggi la parola "integrazione"? Nel dibattito sull'immigrazione occupa una posizione centrale: è penetrata nel senso comune ed è presente nei discorsi istituzionali, nelle agende politiche e nelle azioni pubbliche. Il suo uso è però problematico, perché presuppone una separazione culturale netta tra persone "autoctone" e straniere, facendo apparire le seconde come potenziali minacce alla sicurezza nazionale. Inoltre, il concetto di "integrazione" sembra descrivere in modo neutro il rapporto tra cittadini e non cittadini. Le norme che regolano le modalità di inclusione e, più in generale, il movimento delle persone appaiono in questa accezione "naturali" e non come il frutto di processi storici, spesso conflittuali. Il volume intende muovere una critica radicale all'idea di integrazione, sia in termini epistemologici sia da una prospettiva politica, con l'obiettivo di decostruire l'immaginario giuridico e materiale alla base del governo della mobilità e di de-naturalizzare lo sguardo sulle migrazioni.

Vuoto