ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La mia terapia olistica. Riconoscere i campi morfici con le costellazioni familiari e altre tecniche energetiche

di Dell'aquila Monia

  • Prezzo online:  € 35,00
  • ISBN: 9791221473346
  • Editore: Youcanprint
  • Genere: Mente Corpo E Spirito
  • Dettagli: p. 224
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

"La mia terapia olistica" è un manuale rivolto a coloro che vogliono conoscere e confrontarsi con l'esperienza professionale dell'autrice che ha applicato la visione olistica alla "cura" del campo energetico della persona. Ricco di contenuti, il testo non si propone di dare dei parametri assoluti alla figura dell'operatore olistico, ma, invece, di suggerirne in modo particolare la sua identità attraverso alcuni aspetti: la differenza tra lui e il medico, la conoscenza della sua radice storica, le normative giuridiche che ne regolano l'attività, le sue sfere di competenza, la sua possibilità di offrire una valida alternativa professionale ai soliti percorsi ufficiali dell'aiuto (uscendo dal romanticismo New Age e dall'attrattiva bucolica della "coccola magica"). Da questo si deduce che il cliente a cui si rivolge l'operatore olistico non soltanto non può essere un cliente afflitto da serie patologie ma non può essere nemmeno un cliente che vuole trarre dei benefici dal confronto con l'operatore stesso, poichè la facilitazione olistica non si basa sul dialogo e sul transfert ma su tecniche energetiche. Lo scopo di queste tecniche è accompagnare il cliente a riconoscere le memorie che lo irretiscono, ovvero la coscienza fantasma da cui è soggiogato. Con la conoscenza dei campi morfici, grazie alle ricerche del biologo Rupert Sheldrake, oggi l'operatore olistico non può ignorare il fenomeno dell'irretimento, ossia il fatto che la persona può pensare, sentire e comportarsi come qualcun altro del suo sistema familiare che è stato escluso, non riconosciuto o che ha vissuto un'ingiustizia o un trauma così forte da renderlo prigioniero di un copione di vita prestabilito.

Vuoto