ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Filosofia e scienza delle piante nel Seicento. Fisiologia, anatomia e meccanica vegetale

di Baldassarri Fabrizio

  • Prezzo online:  € 16,00
  • ISBN: 9788846769060
  • Editore: Edizioni Ets [collana: Res Singulares. Testi E Studi Di Storia]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 168
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Le piante hanno ricoperto un ruolo incerto nella tradizione filosofica e scientifica occidentale. Ontologicamente a metà tra minerali e pietre, animali ed esseri umani, i corpi vegetali sono stati considerati come oggetti da utilizzare per la terapeutica e la nutrizione o per ragioni estetiche, in una restrizione scientifica a oggetti sussidiari delle scienze principali. Nel Rinascimento, la scienza delle piante è principalmente collezione di varietà vegetali, identificazione, tassonomia e materia medica. Sono però gli stessi naturalisti a interrogarsi sulle cause e sui principi delle qualità, attività e virtù vegetali, reclamando un'unità tra la farmacologia e la tassonomia con la filosofia. A partire dallo studio delle cause e principi della vita vegetale, fino alla fisiologia e anatomia vegetale, da Cesalpino a Locke, passando per Descartes, Bacon, Gassendi, Cavendish, Digby, Harvey, Mariotte, Grew e Malpighi, questo libro ricostruisce alcuni tentativi di rigettare l'impianto essenzialista della scienza aristotelica e di determinare la meccanica della natura vegetale, in un secolo di straordinari cambiamenti scientifici e di lenta definizione della scienza botanica.

Vuoto