Bruges nesso economico tra i popoli romanici e germanici (secoli XIV-XV)-Bruges: the economic nexus between Romanic and Germanic peoples (14th-15th centuries)
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 13,90
								
 
								- 
								ISBN: 
								9791221503500
								
 
								- 
								Editore: 
								Firenze University Press [collana: Biblioteca Di Storia]
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Storia
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 80
										
 
Non Disponibile
								
								Spese di spedizione:   3,49 € oppure ritiro in negozio GRATUITO 
								 
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									In questo contributo, presentato all'Accademia Belgica di Roma nel 1967, Federigo Melis affrontò un tema molto dibattuto all'epoca, ossia il ruolo di Bruges come mercato nazionale e internazionale tra XIV e XV secolo. In esso la città fiamminga viene presentata come un nesso, un collegamento tra i traffici commerciali del Nord Europa con quelli del Mediterraneo, tra popoli romanici e popoli germanici. Dalle ricerche basate sulla ricca documentazione archivistica toscana, Bruges appare punto di incontro di molteplici interessi, capace di accogliere mercanti di ogni provenienza e preparata a svolgere un ruolo di raccolta e redistribuzione di numerose merci. Questo ruolo le derivò soprattutto dalla decadenza delle fiere di Champagne e dall'apertura di regolari linee di navigazione che passavano attraverso lo stretto di Gibilterra. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |