ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Restauri e musei. Il paesaggio culturale dei lungarni di Pisa dal secondo dopoguerra a oggi

di Giusti Francesca

  • Prezzo online:  € 22,00
  • ISBN: 9791221501919
  • Editore: Firenze University Press [collana: Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design]
  • Genere: Architettura E Urbanistica
  • Dettagli: p. 216
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Sui lungarni di Pisa s'incrociano gli sguardi dei viaggiatori del Grand Tour sullo sfondo del processo ottocentesco di trasformazione delle rive e degli edifici che vi si affacciano contribuendo a definirne la vocazione culturale. Il momento di svolta che innesca nuove dinamiche funzionali coincide col secondo dopoguerra e inizia dalla conversione dell'ex convento di San Matteo in Museo Nazionale, su progetto di Piero Sanpaolesi. L'intervento s'inquadra nel contesto del dibattito internazionale sulla cultura e la prassi museografica, offrendo importanti argomenti di riflessione sul rapporto tra restauro e musealizzazione, tra musei, cittą e recupero delle rive fluviali. Con la teoria dei musei, in continuitą diacronica e contiguitą di percorso (Palazzo Reale, Palazzo Lanfranchi, Palazzo Blu, delle Navi di Pisa e della scienza), prende corpo il concetto di "sistema", come insieme di pił musei, tra loro diversi, ma uniti dal legame col territorio che li accoglie, rappresentato dall'Arno che attraversa la cittą e la sua storia. Introduzione di Carolina Di Biase.

Vuoto