ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I giardini di Venezia. Ediz. a colori

di Bergamo Rossi Toto

  • Prezzo online:  € 65,00
  • ISBN: 9791254631966
  • Editore: Marsilio Arte [collana: Grandi Libri Illustrati]
  • Genere: Architettura E Urbanistica
  • Dettagli: p. 296
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Segreti, protetti e nascosti: sono i giardini di Venezia, protagonisti del volume illustrato edito da Marsilio Arte e curato da Toto Bergamo Rossi, direttore dell'associazione Venetian Heritage con Marco Bay, architetto paesaggista. I testi firmati dai due autori del volume, accompagnati dai suggestivi scatti di Marco Valmarana, guidano il lettore alla scoperta di queste gemme verdi, luoghi privilegiati in cui natura, arte e storia si intrecciano. Il volume costituisce un vero e proprio viaggio tra i giardini di Venezia, dai pił sontuosi custoditi nei palazzi nobiliari affacciati sul Canal Grande a quelli pił vernacolari delle isole della laguna, raccolti e presentati sistematicamente attraverso un'indicizzazione per sestieri. La fioritura primaverile, l'opulenza estiva, i colori dell'autunno, le nebbie e il gelo invernali vengono catturati in maniera inedita in una serie di foto ricche di dettagli e di emozioni, che svelano il verde segreto veneziano attraverso le stagioni. Le parole di Toto Bergamo Rossi, grande appassionato di giardini, raccontano l'evoluzione e la storia del giardino a Venezia, indagando le sue peculiaritą e le sfide di questo ambiente naturale con la pietra, con le maree, nel tentativo di integrarsi armoniosamente con la conformazione della cittą, la storia dei luoghi e dei palazzi. Marco Bay, architetto paesaggista che si occupa di restauro di giardini storici, analizza una serie di aspetti pił tecnici che spaziano dalla botanica alla storia, fino all'architettura del paesaggio. A un excursus storico che racconta lo sviluppo e i cambiamenti che nel corso dei secoli hanno interessato il giardino veneziano, l'autore affianca nozioni tecniche e riflessioni su cosa significhi possedere uno spazio verde a Venezia. A chiusura del volume, Bay firma un saggio in cui immagina e propone dieci nuovi formati di giardino attraverso i quali tramandare l'ereditą botanica di Venezia, in un rimando di esperienze passate e sperimentazioni future.

Vuoto