ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il telescopio del Buddha. La meditazione come strumento epistemologico

di Camerlingo Francesco

  • Prezzo online:  € 16,00
  • ISBN: 9791222308715
  • Editore: Mimesis [collana: Mimesis]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 194
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Lo sviluppo del metodo scientifico di Galileo Galilei ha permesso all'Occidente di eccellere nella comprensione di quel grande libro "scritto in lingua matematica" che è l'Universo, ossia di giungere alla conoscenza certa, oggettiva e ripetibile dell'unica realtà considerata davvero tale poiché misurabile: la materia. Eppure noi tutti, in ogni istante, presupponiamo una realtà non quantificabile, ma al contempo innegabile: la coscienza. In effetti il carattere qualitativo della coscienza costituisce dichiaratamente il "problema difficile" delle scienze cognitive, poiché pare irriducibile ai correlati neurali misurati dalle neuroscienze. Esistono dunque metodi e strumenti alternativi per indagare la natura della mente? Al di là dei pregiudizi culturali e dei suoi ormai noti benefìci sul piano psicofisico, la meditazione buddhista si pone anzitutto come un metodo diretto, pragmatico e rigoroso per l'osservazione, l'analisi e la descrizione fenomenologica della coscienza. Un metodo di cui, secondo Francisco Varela, le scienze della mente occidentali non possono più legittimamente fare a meno.

Vuoto