Terapia psicomotoria nel ciclo di vita. Indicazioni e ambiti applicativi
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 34,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788835159568
								
 
								- 
								Editore: 
								Franco Angeli [collana: Strumenti Per Il Lavoro Psico-sociale Ed Educativo]
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Medicina E Veterinaria
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 242
										
 
Disponibile su prenotazione.
								
								
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									La terapia psicomotoria, nata cinquant'anni fa in Francia e diffusa rapidamente nel mondo, č una tecnica a mediazione corporea con una doppia applicazione: terapeuticoriabilitativa in ambito sanitario e pedagogico-educativa nelle scuole. Storicamente utilizzata in etą evolutiva, a partire dagli anni '80, almeno in Italia, viene applicata anche con l'adulto e l'anziano. Si tratta di una tecnica basata sulla relazione paziente-operatore, che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato il gioco: in etą evolutiva, si pone l'obbiettivo di favorire e sostenere le fisiologiche traiettorie dello sviluppo; nelle fasce d'etą successive, di ridimensionare i vissuti distorti emergenti, coscientizzandoli ed elaborandoli. Grazie alla riscoperta del piacere e del significato del movimento attraverso la relazione viene favorito il raggiungimento dell'autonomia e quindi della capacitą di scegliere, decidere, rapportarsi in modo libero e paritetico con gli altri, al di lą dell'eventuale realtą invalidante. La terapia aiuta a far riscoprire il piacere nell'utilizzo di una eventuale funzione alterata o compromessa, cercando comunque di utilizzarla al massimo del suo potenziale, ma soprattutto colorandola di affettivitą e cognitivitą. Il volume, dopo una panoramica sui presupposti teorici della terapia psicomotoria, prende in esame l'applicazione di questa tecnica durante tutto l'arco di vita, descrivendo le necessarie variazioni e modifiche legate alla fascia d'etą e analizzandone applicazioni e integrazioni declinate nei molteplici percorsi di cura e riabilitazione. Si rivolge, quindi, a neuropsicomotricisti dell'etą evolutiva, psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, tecnici della psicomotricitą, terapisti della riabilitazione psichiatrica, educatori, infermieri, operatori della relazione d'aiuto. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |