L'aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre. Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell'aspetto verbale e della sua periferia sotto l'influsso di varietà alloglotte. (Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019)
-
Prezzo online: € 50,00
-
ISBN:
9791221501834
-
Editore:
Firenze University Press [collana: Biblioteca Di Studi Slavistici]
-
Genere:
Linguistica
-
Dettagli:
p. 336
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
In questo volume il campo semantico-funzionale dell'aspettualità è analizzato in relazione al ruolo del contatto linguistico nello sviluppo di lingue minoritarie in Italia e oltre, evidenziando parallelismi finora del tutto sconosciuti, ad esempio lo sviluppo contatto-indotto di perifrasi verbali progressive e imminentive. Gli influssi delle lingue dominanti sono evidenti non solo sull'aspetto verbale slavo di tipo derivativo, ma anche sulla ristrutturazione di quello morfosintattico. L'aspettualità è trattata in relazione a microlingue slave parlate in Italia (slavomolisano, resiano, tersko, nadigko), Austria (croato del Burgenland), Germania (sorabo superiore), Albania (kaj-nas) e nel Baltico, nonché in riferimento ad arbéresh, cimbro, griko, lituano e macedone.
|