ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'uomo non č buono. Per la critica del progresso

di Marchio V. (cur.)

  • Prezzo online:  € 14,00
  • ISBN: 9788865485064
  • Editore: Deriveapprodi [collana: Machinalibro]
  • Genere: Antropologia E Sociologia
  • Dettagli: p. 144
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La modernitą capitalistica si č storicamente sviluppata intorno alla dialettica tra due tipi di concezioni politiche dell'uomo e del suo governo: l'una, di matrice illuminista, basata sull'idea di progresso, per cui l'uomo sarebbe necessariamente tendente al bene; l'altra, di derivazione conservatrice, concepisce l'uomo come essere bisognoso del sovrano per uscire dallo stato di natura e regolare le proprie pulsioni distruttive. Ripercorrendo le fondamenta e i principali autori di quella che viene definita «antropologia negativa», il libro formula un'importante ipotesi di ricerca teorico-politica: bisogna spezzare l'alternativa tra progresso e conservazione, tra fede nella bontą umana e inevitabilitą dell'autodistruzione. I vari saggi cercano quindi di utilizzare anche il grande pensiero conservatore e reazionario piegandolo contro i propri fini, per trovare elementi importanti di critica alla modernitą capitalistica, alla sua narrazione teleologica e universalistica. Con approcci differenti, hanno raccolto questa ambiziosa sfida importanti autori di differenti generazioni: Ubaldo Fadini, Dario Gentili, Miguel Mellino, Damiano Palano, Franco Piperno, Maria Russo, Marco Spagnuolo, Mario Tronti.