ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La lingua italiana in una prospettiva di genere. Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell'Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

di Monaco M. P. (cur.)

  • Prezzo online:  € 9,90
  • ISBN: 9791221501377
  • Editore: Firenze University Press [collana: Proceedings E Report]
  • Genere: Linguistica
  • Dettagli: p. 94
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Era il 1987 quando Alma Sabatini, su sollecitazione della Commissione nazionale per la paritą e le pari opportunitą tra donna e uomo, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, pubblicava "Le raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana". A distanza di oltre trent'anni da quella pubblicazione, il tema ha mantenuto intatta la sua attualitą diventando la chiave di volta per la lettura e l'interpretazione delle tematiche e delle politiche di genere. Partendo da questo contesto, gli Atenei di Firenze e di Udine hanno proposto una riflessione sul rapporto tra genere e linguaggio, riportando il tema al centro del dibattito scientifico, ma scevro da quegli aspetti mediatici di cui appare spesso intriso nell'opinione pubblica e che, a volte, finiscono per minarne il vero valore.

Vuoto