ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Le nuove misure di protezione dell'autonomia dei minorenni

di Pilia Carlo

  • Prezzo online:  € 20,00
  • ISBN: 9788813383237
  • Editore: Cedam
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 168
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La Legge n. 206/2021 di riforma della giustizia civile, familiare e minorile apporta significative innovazioni alle principali fonti di diritto processuale e sostanziale, codici e leggi speciali. Nel semplificare, velocizzare e razionalizzare la giurisdizione e i procedimenti ad essa complementari si intende garantire l'effettivitą delle tutele dei soggetti pił vulnerabili, paradigmaticamente impersonati dai minorenni. La procedimentalizzazione, flessibilizzazione e consensualizzazione delle tutele realizza il loro interesse mediante l'adeguata assistenza all'esercizio dell'autonomia. In tal modo, si superano le rigiditą dei tradizionali meccanismi sostitutivi rappresentativi della responsabilitą genitoriale e della tutela, mediante il rafforzamento dei diritti partecipativi dei minorenni, i quali si avvalgono di un ventaglio di nuove misure protettive che possono essere disposte dal giudice, anche d'ufficio, in funzione del fabbisogno protettivo di ciascuno di essi. La nomina del curatore generale del minore ex art. 473-bis.7, comma 2, c.p.c. in caso di restrizioni alla responsabilitą genitoriale costituisce la nuova, principale misura protettiva dell'autonomia del beneficiario, che incide sia sui profili interni alla responsabilitą genitoriale, sia su quelli esterni dell'autonomo compimento delle scelte personali e patrimoniali. L'analisi delle tante novitą normative segnala un preciso percorso di riforma delle tutele dei minori che realizza, per un verso, il superamento dell'impianto codicistico civile della loro incapacitą legale d'agire e, per altro verso, la convergenza con il sistema protettivo per le persone maggiorenni prive in tutto o in parte di autonomia. La ricomposizione della sistematica generale delle misure protettive dell'autonomia delle persone, minorenni e maggiorenni, costituisce un ambizioso risultato da realizzare attraverso il riassetto normativo formale e sostanziale delle corrispondenti discipline del codice civile.